domenica 27 aprile 2014

The corn's new clothes

Leggi questo post in Italiano.

If you never imagined to see a multicolor corn cob in your life, you'll change your mind after reading this post.
Believe it or not, coloured corn does exist. To be precise, it was crafted not too long ago, thanks to the patience and a certain degree of experience with corn growing of a US farmer, Carl Barnes.
Mr Barnes, a man with Cherokee roots, still living in Oklahoma, wanted to trace back his origins growing ancient varieties of corn, which had sunken into oblivion, replaced by hardy and pest resistant cultivars.
While his corn was growing, he imagined that he might have the possibility to create a brand new variety of corn with multicoloured kernels, all in the same hue, or beautiful rainbow cobs.
Do not fear, I am not talking about GMO; there's already plenty of people saying everything, usually talking out of turn. I would like to talk about a man who devoted a great part of his life to the selection of plants with particular cob colours. As a result, he planted this crops again, observing what would happen in the next generation.
To be complete, we have to keep in mind that the cob's colour is a characteristic which is not influenced by the environment, unlike, for example, the height of the plant. Thus, the multicolor cob only derives from man-made hybridization.
We do not know precisely for how many years Barnes worked to obtain the Glass Gem Corn, picking the cobs with the vividest colours, however the result is really striking and eye-catching.

Most of the corn diversity existing in the past is now gone, probably due to the diffusion of one-crop cultivation, more resistant varieties with a better yield. This has inevitably caused a restriction in plant biodiversity; in fact every plant which was not productive or resistant, became an endangered species.
You can have a look at the Glass Gem Corn in the photos below. The cobs are edible, though is preferable to use them for flour and pop corn than to eat the corn directly from the cob. However, I'm afraid you won't be able to show your friends a coloured pop corn, as it is white, just like the “normal” one.
Of course, the kernels can be used to grow a new generation of corn!


Glass Gem Corn - via Seeds Trust Facebook Page


There's an obvious question to ask: what is the purpose of a multicoloured cob, if the yellow ones are edible?
In my opinion, adding a little more diversity in a constantly uniformating world wouldn't be bad.
Furthermore, the rainbow cob honours the job of a passionated man, with a unique perseverance we all should keep in mind.
Carl Barnes was only the first of professional and amateur farmers who began growing Glass Gem Corn. The precious kernels were donated to the Seeds Trust, a little family-run company in Arizona, who is in charge for the preservation of this variety of corn. Later on, the company evolved into the NATIVE Seeds/Search, a nonprofit organization preserving seeds of particular plant species (www.nativeseeds.org).
On their website you can find an online shop, from where you can order a variety of plant seeds, among which, of course, the famous Glass Gem Corn.

In 1983 Barbara McClintock was awarded with the Nobel prize for her research about transposable elements in corn genome.
The transposable elements are parts of the DNA which jump here and there inside the genome (even the human genome) and alter in some different ways the genetic expression: as a result of the insertion of a transposon in its sequence, a gene can stop producing proteins.
The great discovery in McClintock's work was that the genome was not static. We could say, just keeping it simple, that there are two types of transposable elements: the ones which can move by themselves and the ones which cannot.
It is very similar to the story of the two kinds of people in the world: those on the driver's seat going wherever they want and those on the passenger's seat, always needing someone to drive them anywhere.
Unlike genetic recombination, which is aimed to a determined position on the genes, transposition is casual and it can happen on each of the 10 corn chromosomes.
A kernel has three layers: endosperm, the internal part, pericarp, the middle layer, and aleurone, the external part.
The kernel's colour is regulated by the overlapping of these three layers. They can have different hue or even show no colour, as it happens in the endosperm when the transposon interrupts the gene that usually produces the protein responsible for the yellow colour.
After reading this text, a friend of mine asked a question that made me deepen my researches. I'll write it here for you.
Most of the colours displayed by the cobs are secondary; they are formed by the overlapping of different coloured layers. Even to me, a total ignorant about drawing and painting, that sounds right.
Yellow and red, primary colours, are pretty normal even in common experience: you saw plenty of yellow cobs and the red ones are composed of kernels with a white endosperm and red external layers, rich in anthocyanins and phlobaphenes.
But how do you explain the blue kernels? It is a primary colour, so the overlapping game does not work anymore; furthermore, the external layers are usually reddish, so how do you get this colour?
Well, blue corn does exist, dear readers, and it is simply corn with a high concentration of anthocyanins in the external layers of the kernel, which turn blue from the usual red hue.
It is one of that ancient varieties of corn we were talking about at the beginning of this post. It was once grown by the native american tribes of Hopi and it is still grown today in some US states, like Arizona and New Mexico, as well as in Mexico. You would be surprised to find blue corn chips in the United States!
So, even for blue kernels we can speak about overlapping of anthocyanin-rich layers on a white endosperm.
If you want to widen your knowledge about this topic, you can check this post, that was really revealing for me: Jumping genes make fall come alive from Kirk Maxey's Blog.


I would also like to personally thank the author of this blog for his kind helpfulness and dedicate this post to him.



venerdì 25 aprile 2014

Gli abiti nuovi del Granturco

See this blog post in English.
 
Se non avreste mai creduto di poter vedere in vita vostra una pannocchia di mais di un colore diverso dal giallo, dovrete cambiare idea dopo aver letto questo post.
Che ci crediate o no, esiste una varietà di mais colorato. O meglio, esiste da un po' di tempo, grazie alla pazienza e ad un certo grado di dimestichezza con la coltivazione delle piante di granoturco di Carl Barnes, agricoltore statunitense.
Il signor Barnes, per metà di origine Cherokee, tuttora vivente in Oklahoma, ha voluto cercare il legame con le sue origini piantando antiche varietà di mais che erano cadute nell'oblio, soppiantate da tipologie più resistenti a freddo ed intemperie.
Man mano che il suo mais cresceva ha voluto immaginare che ci fosse la possibilità di crearne una varietà con chicchi di colore diverso l'uno dall'altro, tutti nella stessa tonalità oppure belle pannocchie color arcobaleno.
Non storcete il naso, non sto parlando dei tanto temuti OGM, di cui di frequente si parla molto e a sproposito, ma di un uomo che ha dedicato gran parte della sua esistenza a individuare piante che avessero particolari colori della pannocchia. In seguito le ha selezionate e quindi ripiantate, osservando cosa accadeva nella generazione successiva.
Per completezza, è bene ricordare che il colore della pannocchia di mais non è influenzato dall'ambiente esterno, come invece accade per altre caratteristiche della pianta, come ad esempio l'altezza. Quindi la pannocchia multicolore deriva solo da incroci effettuati da mano umana.
Non si sa con precisione per quanti anni Barnes abbia lavorato a quello che viene chiamato Glass Gem Corn o Mais Gemma di vetro, scegliendo le piante che producevano chicchi dai colori vividi, ma il risultato è visivamente straordinario.
Gran parte della diversità del mais che esisteva in passato si è ormai estinta, probabilmente a causa della diffusione della monocoltivazione e delle piante che danno una resa migliore e possiedono maggiore resistenza. Ciò ha inevitabilmente causato una restrizione della biodiversità vegetale e, per tutte le piante che facevano fatica ad essere produttive e resistenti, il pericolo di scomparsa.
Nelle foto potete vedere solo alcune delle varietà di colore delle pannocchie di mais, normalmente commestibili e che danno la possibilità di piantare i semi per ottenere una nuova generazione.


Glass Gem Corn - via Seeds Trust Facebook page


La domanda è lecita: ma a che cosa serve una pannocchia multicolore, se quelle gialle sono già commestibili?
La mia personale opinione è che in un mondo in costante omologazione, fatto che ha i suoi pro ed i suoi contro indubbiamente, un po' di diversità in più non fa mai male.
La pannocchia colorata onora il lavoro di un uomo con una forte passione ed una costanza nella ricerca e nella selezione che sarebbe bene tenere a mente.
Stagione dopo stagione il suo mais è cresciuto, lo ha sfamato e gli ha permesso di esternare in qualche modo la sua creatività.
Naturalmente Carl Barnes è stato solo il primo di una schiera di agricoltori, di professione e non, che hanno iniziato a piantare i semi del suo mais. I preziosi chicchi furono donati infatti alla Seeds Trust, una piccola azienda dell'Arizona a conduzione familiare, che si incaricò di preservare questa varietà di mais. Più tardi l'azienda si è evoluta nella NATIVE Seeds/Search, un'organizzazione no profit che si occupa della conservazione di semi di particolari specie vegetali (www.nativeseeds.org).
C'è un vero e proprio negozio online da cui si possono ordinare semi di diverse piante, tra cui ovviamente il famoso Glass Gem Corn, un tipo di mais che non si mangia direttamente dalla pannocchia, ma è ottimo per ricavarne farina e popcorn.
Non potrete tuttavia mostrare agli amici convenuti nella vostra casa il pop corn colorato; mi dispiace informarvi che è bianco!

Nel 1983 Barbara McClintock ottenne il premio Nobel per i suoi studi e le sue scoperte riguardanti gli elementi trasponibili del genoma del mais.
I trasposoni sono delle parti di DNA che saltellano qua e là nel genoma (succede anche in quello umano) e provocano ripercussioni sull'espressione genica: un gene può smettere di produrre proteine o risultare inalterato dall'inserzione di un elemento trasponibile nella sua sequenza.
Il fatto più eclatante ed anche quello che permise alla McClintock di ottenere l'ambito premio fu quello di sfatare il mito di un genoma immobile.
Senza approfondire troppo il concetto, esistono due tipologie di trasposoni: quelli che riescono a muoversi nel genoma da soli e quelli che non ci riescono.
Un po' come quando ti raccontano la storia che nella vita esistono due gruppi di persone: quelle che stanno alla guida e quelle sedute sul sedile del passeggero. I primi riescono ad andare dove vogliono e gli altri invece devono per forza farsi portare.
A differenza dei meccanismi di ricombinazione genica, che sono mirati ad una determinata posizione sui geni, la trasposizione è casuale e può avvenire in ciascuno dei 10 cromosomi del mais.
Un chicco di mais è composto da tre strati: l'endosperma, la parte più interna, il pericarpo e l'aleurone, la parte più esterna.
La colorazione dei chicchi è regolata dalla sovrapposizione di questi tre strati. Essi possono assumere diverse sfumature a seconda dei geni che si esprimono o addirittura nessuna colorazione, come nel caso dell'endosperma, se il trasposone interrompe il gene che di solito fa produrre la proteina responsabile del colore giallo.
Parlando con una mia amica di questo argomento, lei mi ha fatto una domanda che al principio mi ha spiazzata, poi mi ha spinta a fare ulteriori ricerche.
Ve la scrivo.
Molti dei colori che vediamo in queste pannocchie sono secondari, formati cioè per sovrapposizione dei diversi strati del chicco, cosa che torna anche a me che di disegno e pittura ci capisco poco o niente.
Il giallo e il rosso, colori primari, risultano normali anche nell'esperienza comune, visto che di pannocchie gialle ne avrete viste a bizzeffe e quelle rosse sono dovute ad un endosperma bianco a cui si sovrappongono strati rossastri, ricchi di antocianine e flobafeni, presenti nei due strati più superficiali del chicco.
Ma il blu, come ve lo spiegate? E' un colore primario, quindi il gioco delle sovrapposizioni non funziona più, tuttavia gli strati più esterni sono rossastri di solito, perciò come si fa ad ottenere una tinta del genere?
Esiste il mais blu, gentili lettori, ed è semplicemente un mais normale con un' altissima concentrazione di antocianine negli strati più superficiali del chicco, che da rossastri arrivano ad una colorazione che vira al blu.
Si tratta di una di quelle antiche varietà di mais di cui parlavamo all'inizio di questo post, coltivata un tempo dalle tribù native americane degli Hopi e ancora oggi in alcuni stati come l'Arizona ed il New Mexico, oltre che in Messico.
Per dire, negli Stati Uniti si trovano anche le patatine di mais blu.
Quindi anche per i chicchi blu si può parlare di sovrapposizione di strati ricchissimi di antocianine su un endosperma base bianco.

Per ulteriori approfondimenti consiglio questo post che per me è stato molto chiarificatore: Jumping genes make fall come alive dal blog di Kirk Maxey.

Oltre a questo, vorrei personalmente ringraziare il curatore di quest'ultimo blog per la sua gentile disponibilità e dedicare a lui questo piccolo scritto.





giovedì 17 aprile 2014

Life in plastic is fantastic ... or is it?

Era il lontano 1997 ed un gruppo danese/norvegese, i cui componenti avevano nomi impronunciabili, scalava le classifiche mondiali con un singolo rimasto impresso nella mente di molti giovani: Barbie Girl. Gli Aqua, questo il nome del complesso musicale, sfondarono con il singolo anche grazie al loro video in cui i due cantanti vestivano i panni di Barbie e Ken. Dato il testo della canzone, non proprio lusinghiero nei confronti della celebre bambola, furono querelati dalla casa produttrice Mattel, ma la questione si risolse con un giudizio a favore del gruppo, poiché la canzone fu considerata dai giudici una parodia. 
Per chi non lo ricorda, ecco qui il video musicale in questione.


Una strofa di questa canzone, a suo tempo ballata anche dalle mie gambe di cemento armato, recitava “Life in plastic is fantastic”. Con cupa ironia, mi è tornata in mente l'altro giorno, quando, rientrata dalla spesa e in procinto di liberare dal loro imballaggio gli alimenti acquistati per riporli nella dispensa, ho visto il cestino della plastica riempirsi ad una velocità allarmante.
In pratica, avevo gettato la spazzatura un'ora prima e sarei già dovuta scendere di nuovo.
Così mi sono chiesta: per quale motivo la plastica è utilizzata in modo così estensivo per gli imballaggi alimentari ed anche per molti altri oggetti che utilizziamo nella vita quotidiana?
Innanzitutto è un materiale di facile e piuttosto economica lavorazione, ma soprattutto è molto resistente, idrorepellente e resistente agli acidi, leggero e inattaccabile da funghi e batteri.
Insomma, un materiale di origine quasi divina, utile nella vita quotidiana e molto versatile.
Le informazioni a me ignote, tuttavia, erano molteplici.
Ad esempio non ero a conoscenza del fatto che i polimeri plastici derivassero dalla lavorazione del petrolio, anche se sapevo che la plastica non è biodegradabile, ma solamente fotodegradabile. 
Anche quest'ultimo processo, tuttavia, riesce a ridurre il materiale in particelle microscopiche, ma non lo fa scomparire del tutto.
Un argomento che ha attirato la mia attenzione è stato quello del Great Pacific Garbage Patch, la grande chiazza di spazzatura del Pacifico, e un po' mi vergogno di questa mia scarsa informazione.
Il Great Pacific Garbage Patch è il risultato della concentrazione di inquinanti plastici marini operata dalle grandi correnti che esistono nella zona dell'Oceano Pacifico. A differenza di quanto possa venirci in mente, non si tratta di un'isola di rottami plastici che va alla deriva nell'oceano, quanto di minuscolo particolato sospeso sulla superficie dell'acqua o appena al di sotto di essa. Quale sia la sua estensione è solo una congettura poiché non è possibile vedere la chiazza da un aereo o da satellite, ma solo campionando la zona. Le stime fanno comunque aggirare la quota tra i 700.000 km2 e più di 15.000.000 km2. Alcuni la fanno breve e dicono che è circa due volte l'estensione degli Stati Uniti.
Prima di tirare un sospiro di sollievo pensando che è lontana mille miglia e più dalla nostra penisola, meglio pensare al fatto che esistono altre due zone simili, una nell'Oceano Indiano ed una nell'Atlantico.
Che cosa c'è all'interno di queste chiazze? Essenzialmente spazzatura a componente plastica, per più della metà derivante da scarichi illegali o semplicemente da gente che getta in mare bottiglie di plastica, spazzolini, giocattoli e chi più ne ha più ne metta. L'altra quota del totale deriva da navi da carico, piattaforme e navi da pesca. Da non sottovalutare è anche il contributo dato dai grandi fiumi che sfociano ovviamente nel mare e portano con sé tutta la sconsideratezza di uomini che hanno scaricato a monte questo materiale.
Consideriamo prima di tutto che in molte delle aree campionate la concentrazione totale di plastica è circa sette volte superiore a quella dello zooplancton e, dunque, immaginiamo senza ulteriore sforzo quanto sia pericoloso per la fauna marina abitare un simile ecosistema. Senza parlare di molti uccelli che mangiano questa stessa plastica, che viene ritrovata nel loro stomaco e documentata da foto reperibili facilmente in rete.
Se proprio non ci si sente nemmeno un minimo impauriti da queste informazioni, basta pensare che le particelle polimeriche di plastica rilasciano inquinanti organici tossici (PCB, IPA) che vengono ingeriti dalle meduse, solo per fare un esempio, le quali a loro volta sono predate da pesci più grandi. Gli stessi pesci che poi andiamo a comprare al mercato.
Anche qui l'equazione è semplice quanto l'ingresso di sostanze tossiche nella catena alimentare.
Ovviamente lo smaltimento delle materie plastiche e lo sviluppo di nuovi materiali biodegradabili che abbiano le stesse caratteristiche è al centro delle ricerche di numerose aziende del settore, ma ancora molta strada è all'orizzonte prima di poter ridimensionare quella che ha le carte in regola per essere definita una vera e propria tragedia per il nostro pianeta e per i suoi abitanti.
A mio avviso, l'opportuna sensibilizzazione è già un gran passo avanti, anche se a volte imparare queste cose ci colpisce nel profondo.
Mi preoccupo di più, tuttavia, quando questo argomento non sortisce alcun effetto nell'ascoltatore.

Il collegamento qui sotto è ad un video trovato su YouTube e secondo me di grande interesse, poiché in quattro minuti fa venire un magone epocale. Ovviamente ce ne sono moltissimi altri, se voleste approfondire l'argomento.
Buona visione.





giovedì 10 aprile 2014

Il piccolo drago di Medina

Quest'oggi parleremo di cose disgustose e curiose insieme, ma state tranquilli, cercherò di utilizzare un linguaggio non troppo cruento, così da farvi assaporare le novità senza dover cliccare sulla crocettina in alto a destra il più presto possibile.
Nel tempo ho sviluppato un certo tatto, dovendo spesso spiegare ad una mia parente molto prossima cose che lei trovava orripilanti. Siamo passati da una prima fase, in cui urlava e si copriva le orecchie scappando, ad una più recente in cui mi stava a sentire dicendo “Che schifo!”.
Passi da gigante. Non vi dirò, tuttavia, quanti anni sono trascorsi tra i vari stadi.

La storia comincia con la distinzione tra un caduceo e un bastone di Asclepio.
 
Caduceo
Autore: Pulmonological


Spesso c'è molta confusione tra i due: il primo è il bastone della divinità greca Hermes, in cima ha delle ali ed attorno vi sono attorcigliati due serpenti. Hermes (Mercurio per i romani), il messaggero degli dei, era anche, tra le altre mansioni, il protettore di mercanti, pastori, scommettitori, bugiardi e ladri. Un gruppo abbastanza eterogeneo … o forse non troppo? [ndA: qui ci starebbe bene un occhiolino]
I due serpenti sono stati interpretati in varie maniere nella mitologia. Per una breve spiegazione basta uno sguardo a Wikipedia.
Ad ogni modo, per estensione il caduceo è simbolo del commercio e della negoziazione, i cui ideali dovrebbero essere la reciprocità e lo scambio equo. In modo del tutto erroneo esso viene spesso associato alla professione medica. Sarebbe sbagliato anche associarlo alle insegne delle farmacie, ma questa forse è un'altra storia.

Bastone di Asclepio
Autore: Heiland

La confusione nasce dall'esistenza del bastone di Asclepio che attorno ha un solo “serpente” e non ha le alette in cima. Asclepio era una divinità greca associata alle arti mediche i cui attributi erano appunto un bastone e dei serpenti, rappresentazione di quelli non velenosi che venivano utilizzati nei rituali di cura officiati nei templi dedicati a questo dio. Quello del bastone di Asclepio, tuttavia, non è un serpente, ma un nematode, un sottile vermiciattolone parassita dell'uomo, chiamato Dracunculus medinensis, piccolo drago di Medina.
In un passato che si prolunga fino al presente prossimo, il parassitismo di questo verme era una vera e propria piaga per gran parte del Medio Oriente. Infatti, dall'alta incidenza nella città di Medina proviene una parte del suo nome. Il problema esisteva anche in India, Pakistan ed Africa e a causa dell'altrettanto alta frequenza in queste zone uno dei tanti nomi del parassita è "Verme della Guinea".
La contaminazione, infatti, avveniva attraverso l'acqua non trattata, in cui si ritrovavano alcuni microscopici crostacei parassitati dal verme, i copepodi.
Il Dracunculus medinensis è un nematode, un organismo appunto vermiforme, ma molto diverso dal lombrico che di solito inseriamo nello stesso gruppo. Esso ha un corpo sottile e le sue forme larvali sono liberate, alla morte del crostaceo, nell'apparato digerente dell'uomo che ha ingerito acqua e copepodi. Dopo l'accoppiamento le femmine migrano nel tessuto sottocutaneo della parte inferiore del corpo umano e producono delle vesciche. Per diminuire il forte bruciore non è difficile pensare a mettere per un po' il piede lesionato nell'acqua. Esattamente quello che vuole la vermetta furbacchiona, la quale emerge dalla vescichetta e libera nell'acqua le larve al primo stadio di sviluppo. Queste ultime vengono mangiate dai copepodi e subiscono due mute all'interno del crostaceo, dopodichè il ciclo può ricominciare.
Per liberare i contagiati dalla permanenza della femmina di Dracunculus nel sottocutaneo, tuttavia, non esistendo un trattamento chemioterapico adatto, fin dall'antichità si tentava pian piano di far uscire il nematode dalla vescica e lo si invitava ad arrotolarsi su di un bastoncino. Il trattamento poteva durare giorni o settimane, ma non si doveva assolutamente tentare di mettere fretta al verme, ad esempio cercando di tirarlo, poiché esso poteva spezzarsi e rimanere in parte sottopelle, dove avrebbe creato ovviamente un'infezione difficile da debellare.

Nel tempo, per salvare milioni di persone dal contagio, numerose organizzazioni sanitarie si sono impegnate per creare la migliore informazione possibile sulla prevenzione di questo fenomeno, sensibilizzando la popolazione riguardo al consumo di acqua filtrata. Molti paesi hanno così visto diminuire il numero dei contagiati.
Ecco spiegato, dunque, cosa rappresenta il bastone di Asclepio.

Ora, un po' di buona musica e di ironia mentre faccio una telefonata per vedere se anche questa volta sono riuscita a non farla scappare con le mani sulle orecchie.


"I've got you under my skin"
Frank Sinatra

mercoledì 2 aprile 2014

La Grande Carestia e la piccola Phytophthora

Tra il 1845 ed il 1849 nella verde Irlanda, che in molti conoscono ed amano, si sono succeduti degli avvenimenti che hanno lasciato una profonda traccia nella popolazione fino ai giorni nostri.
Lo posso affermare con cognizione di causa, dato che quest'estate ho avuto la fortuna di passare le mie vacanze in questa terra stupenda e sentire numerose persone raccontare di questo avvenimento, così tante che io stessa ho pensato, nella mia ignoranza, si riferissero a fatti accaduti in tempi molto più recenti.
Le cause della carestia, la più grande che ci sia mai stata in Irlanda, sono ovviamente molteplici: la politica economica britannica, le condizioni dell'agricoltura irlandese, l'impennata demografica del paese. A mettere in ginocchio la popolazione fu però un piccolissimo microrganismo, chiamato Phytophthora infestans, per gli amici Peronospora della patata.
Se volessi semplificare potrei raccontarvi che si tratta di una specie di fungo, ma poi voi avreste nella testa l'immagine di un funghetto con il cappello rosso come ce ne sono nei boschi delle fiabe, e sareste terribilmente fuori strada.
Diciamo questo della peronospora:

NON è un fungo, fa parte della classe degli Oomiceti

Si differenzia dai funghi veri e propri perchè la sua parete cellulare è formata da carboidrati diversi (chitina nei primi, una miscela di cellulosa e glucani nei secondi), tuttavia, proprio come i funghi, si sviluppa in modo filamentoso e si nutre di materia in decomposizione. 

Colpisce in particolare le piante che appartengono alla famiglia delle Solanacee, cioè patate, pomodori, melanzane

Per farla breve e dirla con Mina e Cocciante, è questione di feeling. Se state ancora pensando ad un modo di immaginarvi lo sviluppo filamentoso degli Oomiceti, eccovi servita su un piatto d'argento l'immagine dei capelli del bravo cantautore nazionale ad aiutarvi.
In Irlanda la patata arrivò alla fine del 1500, ma con il passare dei decenni prese sempre più campo la sua coltivazione perché era più facile ottenerne un quantitativo adatto al sostentamento su un appezzamento di terreno più piccolo e lasciare il resto all'allevamento.
In relativamente poco tempo, la patata divenne la fonte di sostentamento delle famiglie irlandesi. Permaneva, comunque, un grave problema di fondo: le patate non si conservavano per più di nove mesi e per questo, da giugno a settembre, il mese del raccolto, c'era il cosiddetto periodo di magra per la popolazione.
Con il passare del tempo il prezzo dei cereali aumentò a dismisura, tanto che le famiglie irlandesi iniziarono a basare tutta la loro dieta sul consumo di patate e quindi sul raccolto annuale di questo tubero. Ne fu introdotto anche un nuovo tipo, la varietà Lumper ad alta produttività.
Fu l'inizio della fine.
Già nel primo decennio del 1800 la patata Lumper si dimostrò molto vulnerabile ad organismi parassiti e ne seguirono dei raccolti disastrosi.
Nel 1846, tuttavia, la situazione peggiorò ancora nel momento in cui il nostro oomicete, Phytophthora infestans, colpì i raccolti di patate facendoli diventare dei semplici ammassi di materia marcia, immangiabili ed irrecuperabili dal punto di vista della coltivazione. Il prezzo dei tuberi arrivò alle stelle e di conseguenza ridusse allo stremo le già povere famiglie irlandesi, della cui dieta poco differenziata abbiamo già parlato sopra.
Ovviamente nessuno fino al 1882 seppe dare una spiegazione a quello che stava accadendo ai raccolti e perciò nessuno aveva la minima idea su come arrestare il morbo. Fino al 1849, circa un milione di irlandesi morì di fame, mentre più o meno lo stesso numero iniziò quella che fu l'ondata migratoria più consistente che ci sia stata a partire dall'isola. Un flusso continuo di persone denutrite e in cerca di un posto migliore in cui vivere si riversò su navi che le portavano verso gli Stati Uniti e il Canada, ma coloro che vi arrivavano spesso erano dei malati terminali di tifo, molti dei quali non riuscivano nemmeno a superare la quarantena.
La Grande Carestia è vissuta ancora oggi come un ricordo vivido ed impresso nella memoria di un'intera nazione, una cicatrice che probabilmente mai scomparirà del tutto.

E' dello scorso anno l'annuncio della scoperta del preciso ceppo patogeno che ha dato luogo alla Grande Carestia, grazie al lavoro svolto da un gruppo di ricercatori del Sainsbury Laboratory di Norwich, UK.
A partire da alcuni campioni di foglie vecchie di 120/170 anni e provenienti da Irlanda, Regno Unito, Europa e Nord America (i paesi colpiti dalla malattia trasmessa dalla peronospora), il gruppo è riuscito a sequenziare il DNA dell' oomicete.
Comparando il DNA dei ceppi moderni con quello dell'epoca della Grande Carestia ci si è accorti che la Phytophthora che ha causato quest'ultima non esiste più. Al suo posto esiste un altro tipo di microrganismo che tutt'oggi causa malattie dei raccolti, sebbene in maniera molto minore.
E' stata confermata la provenienza della Phytophthora infestans dall'America, tuttavia, “leggendo” il DNA del vecchio ceppo ormai scomparso e confrontandolo con quello moderno, si assiste ad una diversificazione del genoma impressionante.
Il genoma dell' oomicete trasformista cambia prima all' interno del continente americano e poi nel momento in cui il microrganismo, portato tramite nave dal Nuovo Continente, approda in Europa.
Solo agli albori del '900 il “vecchio” genoma scompare, probabilmente a causa dell'introduzione di colture più resistenti, sostituito dal nuovo microrganismo, quello che ancora oggi attacca i raccolti, ma lo fa in modo meno aggressivo del precedente.
Dalla Grande Carestia esce un' Irlanda in ginocchio.
Molti dei principali protagonisti della lotta per l'indipendenza irlandese sono genealogicamente correlati con gli stessi emigranti costretti ad andarsene dal proprio paese per colpa dei raccolti andati in malora.
Il sentimento popolare comune, tuttavia, era quello di essere stati cacciati dalla loro terra per colpa di una politica economica inglese che aveva messo in ginocchio un' intera nazione con le sue decisioni.
Alcune volte avvenimenti epocali partono da piccole cose, come un oomicete. 


"Fields of Athenry" - The Dubliners

Testo "Fields of Athenry" in italiano: http://it.wikipedia.org/wiki/The_Fields_of_Athenry